L'isola d'oro come dai
tempi remoti viene chiamata l'isola di Krk è la più vicina isola all' Europa
occidentale. Si trova al 45° di lattitudine settentrionale e al 14° 35" della
longitudine orientale. Infatti, questa non è neanche un' isola perché dal 1980
è collegata alla terraferma con un ponte di
cemento armato lungo 1400 m. Ha circa 16500 abitanti in una settantina di abitati.
L'isola di Krk può essere raggiunta via terra e via mare ma anche via aerea
perché qui si trova l'aeroporto di
Rijeka su cui possono atterrare piccoli e grandi aerei. Sull' isola di
Krk non c'è una stazione ferroviaria però da Rijeka che si trova ad appena 30km
partono giornalmente i treni per Italia,
Austria, Germania e Ungheria. Inoltre da Rijeka ci sono collegamenti
giornalieri con l'autobus con le grandi città europee come Monaco di Baviera,
Zurigo, Trieste e se vi piace viaggiare con la nave potete arrivare a Rijeka
con il traghetto oppure con il proprio
natante fino ad alcuni porti ben riparati sull'isola di Krk. Potete anche lasciare
la vostra imbarcazione durante l'inverno nella
marina di Punat oppure in una custodia a terra.
Per quelli che scelgono di venirci con la propria auto ecco alcune distanze
orientative:
München |
~ 600 km | Wien |
~ 500 km |
Budapest |
~ 600 km | Praha |
~ 800 km |
Bratislava |
~ 600 km | Trieste |
~ 100 km |
Milano |
~ 550 km | Postojna |
~ 100 km |
Ljubljana |
~ 150 km | Zagreb |
~ 200 km |
Il paesaggio
dell'isola è diversificato. La parte settentrionale dell'isola è prevalentemente
brulla a causa della bora mentre la parte meridionale è tutta verde con numerose
baie e insenature. Nella parte centrale dell'isola si susseguono monti carsici
e fertili valli. Tale rilievo favorisce la coltivazione delle viti
e la produzione del rinomato vino locale Vrbnicka
zlahtina.
Gli amanti della natura e della caccia troveranno nei boschi dell'isola specie
come volpe, capriolo, lince e faina e degli uccelli beccaccia, anitra selvatica,
grifone ed altri. Sull'isola di Krk ci sono alcune decine di sentieri
turistici con indicazioni lungo il mare e attraverso i boschi. Per alcuni
sono stati pubblicati dei depliant nei quali vengono vidimate conferme del passaggio
dei punti di controllo. Il fondale marino
attorno all'isola è molto interessante e quindi sull'isola operano diversi club
per attività subacquee nazionali ed estere. Il permesso per fare le immersioni
si può ottenere nelle filiali della capitaneria di porto di Rijeka sull'isola.
Per ottenere il permesso bisogna presentare il passaporto e il brevetto da palombaro
e versare la tassa. Per riempire le bombole
bisogna rivolgersi ad uno dei club dei sub.
Degli sport, d'estate, i più interessanti sono gli sport acquatici . Sono particolarmente
interessanti i voli con paracadute, sci sull'acqua e i giri con i veloci acqua
scooter.
Se non riuscite a visitare
l'isola di Krk d'estate veniteci in autunno o in primavera. Se
il tempo
è bello
potete fare il bagno in giugno, luglio e settembre e i più coraggiosi fanno il
bagno già da aprile e fino a novembre.